Project Description

Francesco Hayez
(Venezia 1791 – Milano 1882)

Ivanhoe, 1828

Litografia su carta cina grigia applicata
misure foglio: 628 x 465 mm

Serie completa di 22 litografie edite da Vassalli a Milano. Sei ritratti a mezzo busto (Walter Scott, Hayez, Lady Rowena, Rebecca Ivanhoe e Bois-Guilbert) e sedici scene di composizone “Soggetti tratti dall’Ivanhoe romanzo storico di Walter Scotte composti e disegnati da Hayez”. Sotto le composizioni i nomi delle persone ritratte e più sotto citazioni dei passi che hanno ispirato l’autore tratte dall’edizione milanese del 1822 e da quella di Edimburgo del 1820. Timbro a secco dell’autore : FH. Edita in quattro fascicoli (1828-1829) annunciati dal Manifesto d’associazione dell’8 febbraio 1828, impegnarono l’autore per molti mesi che intendeva far fare progressi anche a Milano della nascente arte litografica. La prime sei tavole furono esposte a Brera nel 1828 ed ebbero grande successo per l’altissimo livello tecnico e formale e per la varietà di iconografia e composizione. La serie di litografie contribuì sia alla diffusione del romanzo sia alla fortuna iconografica dell’Ivanhoe in pittura e scultura, sia in Italia che in Francia. La serie è stata rilegata all’epoca intercalando una carta bianca fra una litografia e l’altra, legatura in mezza pelle con fregi in oro, piatti in percallina grigia, dorso con fregi in oro. Ottime impressioni fresche e marginose. Qualche traccia di foxing, la sola litografia con Isaac e Ivanhoe presenta l’angolo inferiore destro del foglio di cina ripiegato e una piccola mancanza al margine inferiore bianco. Tutte le tavole recano il timbro a secco con il monogramma di Hayez: FH. Mazzocca ricorda che il timbro è presente solo delle prove migliori della prima edizione. 

Un esemplare presso la Raccolta Bertarelli a Milano (Vol. GG. 19), uno presso al Collezione Davoli a Reggio Emilia.

Bibliografia: Nagler p 365; Calabi pp 24 e segg; Gozzoli Mazzocca, 1982, n 198.

Prezzo: € 14.000,00