Project Description
Marcantonio Raimondi
(Sant’Andrea in Argine 1480 circa – Bologna 1534)
Martirio di San Lorenzo, c. 1525
Bulino
misure: mm 436 x 575
Il soggetto deriva da un disegno di Baccio Bandinelli oggi conservato presso Statliche Graphische Sammlungen. Bandinelli intorno al 1525 aveva ricevuta dal papa Clemente VII l’incarico di affrescare le pareti della cappella del coro di San Lorenzo a Firenze. L’affresco non venne mai realizzato ma il disegno venne così ammirato che , ci ricorda Vasari, il Papa commissionò a Marcantonio Raimondi l’incisione giudicandola poi meglio riuscita del disegno stesso.
Inciso su una tavoletta in basso a sinistra: BACCIVS/BRANDIN./INVENT e monogramma MAF. Esemplare nel II/II stato, riconoscibile poiché la figura in piedi a sinistra di San Lorenzo ha nelle mani un solo lungo bastone. Dalla scheda sul sito dell’esemplare conservato presso il British Museum si evince che del I stato si conoscono solo due esemplari (uno al British e una nella collezione Debois). Altri esemplari nel II stato al Louvre , Statliche Graphische e MET
Ottima impressione ricca di contrasto impressa su carta vergellata senza filigrana. rifilato al soggetto. Foglio controfondato con piega centrale e parziale distacco, uno strappo lungo il margine destro, integrazione al margine inferiore, qualche strappo in basso. Al verso timbro di collezione del pittore Juan Jorge Peoli (New York 1825-Cuba 1893) vedi Lugt 2020.
Bibliografia: B XIV.89.104; TIB 26[14], 136.104; Barryte 88; Delaborde 85.
Prezzo: € 14.000,00