Project Description

Raffaello Schiaminossi
(Sansepolcro 1572 – Sansepolcro 1622)

La Maddalena portata in cielo, 1612

Acquaforte
misure: mm 276 x 198

Raffaello Schiaminossi è uno dei massimi incisori italiani tra Cinque e Seicento. Si forma presso i fratelli Giovanni e Cherubino Alberti. Si trasferisce prima a Firenze, nel 1596 è immatricolato all’Accademia del Disegno e successivamente a Roma dove entra in contatto con la produzione figurativa dei toscani gravitanti in città. Nella sua opera sia in pittura che nell’acquaforte troviamo inoltre influenze nordiche. La sua produzione oltre centottanta lastre, vanta di immagini sacre, lastre per l’illustrazione libraria, fogli d’invenzione e di traduzione da soggetti di Raffaello, Federico Barocci, Ventura Salimbeni e Luca Cambiaso. Ha inciso in genere con un segno largo, con contrasti netti tra luci e ombre.

Da un’invenzione di Luca Cambiaso, generalmente identificato con il disegno in controparte conservato al V&A Museum (9060B). In basso a destra: Lucas Cangiasio invent. Raphael Schiaminoss F. Sotto l’immagine nell’inciso dedica dello stampatore Pietro Stefanoni a Bartolo Giordano con il privilegio: Romae Superior permissu 1612 cum privilegio. Una delle tre incisioni eseguite per lo stampatore Stefanoni di Roma. Esemplare nel I/III stato con indirizzo di Pietro Stefanoni che verrà poi sostituito da quello di Stefano Scolari Vincentino. Al British Museum è conservata una prova di lavoro prima di tutte le scritte e un esemplare con le scritte.

Ottima impressione su carta vergellata con filigrana “tre mezze lune”. Minimo margine. Ottimo stato di conservazione.

Bibliografia: Bartsch XVII.232.91; Giannotti, 2000, 16; Bellini, Incisione italiana: il Seicento, 84; Luca Baroni, Raffaello Schiaminossi incisore, 27
Prezzo: €  800,00  (0231024)