Project Description
Jacopo Negretti detto Palma il giovane
(Venezia 1549 -Venezia 1628)
Sacra Famiglia con i Santi Gerolamo e Francesco
Acquaforte
misure: mm 117 x 175
Jacopo Negretti conosciuto come Palma il giovane, per distinguerlo da bisnonno Jacopo Palma il Vecchio (Serina 1480 – Venezia 1528), è un pittore e incisore italiano, uno dei più importanti esponenti della scuola veneta. Cresciuto in una famiglia di pittori, dopo l’apprendistato presso la bottega del padre e del prozio, ebbe l’opportunità, grazie al duca di Urbino Giulio II della Rovere, di trasferirsi a Roma per un periodo di otto anni dal 1567 al 1574 circa. Successivamente, con un bagaglio artistico accresciuto, tornò a Venezia dove lavorò con artisti del calibro di Tintoretto e Veronese realizzando opere dai temi religiosi e storici. Nel primo decennio del Seicento Palma il giovane venne riconosciuto anche come abilissimo disegnatore e venne scelto per collaborare alla realizzazione delle incisioni per due trattati: Il vero modo et ordine per dissegnar tutte le parti et membra del corpo humano, edito nel 1608 a Venezia da Justus Sadeler in collaborazione con il bolognese Odoardo Fialetti, e il De excellentia et nobilitate delineationis libri duo, edito a Venezia nel 1611.
Tavola n 21 del gruppo di ventisei acqueforti che Palma incise da suoi stessi disegni. La serie, completata da incisioni di Franco e di Ciamberlano, è pubblicata da Giacomo Franco nel 1611 con il titolo: De excellentia et nobilitate delineationis libri due. Poi nel 1636 a Venezia Marco Sadeler ripubblica la serie con il titolo: Regole per imparar a disegnar i corpi humani diuise in doi libri delineati dal famoso pittor Giacomo Palma. Libro primo. La serie è ispirata all’album per il disegno di Odoardo Fialetti, al quale Palma stesso aveva collaborato. Si conoscono altre due edizioni rispettivamente nel 1659 e 1700. L’intento di Palma era di fornire modelli compositivi ma anche di dimostrare e diffondere la propria abilità nel disegno e nell’incisione.
Nel foglio viene rappresentata la Sacra famiglia: la Vergine che sorregge il Bambino e San Giuseppe affiancati dai Santi Francesco e Gerolamo rispettivamente identificabili per il saio e le stigmate e per il leone. Il tratto lungo. condotto per linee parallele, simula il disegno. Esemplare nel II/II stato con la numerazione in basso a sinistra E 8. Nell’inciso in alto a destra: Palma fece.
Ottima impressione con buoni margini. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Bartsch XVI, 292, 21: L. Cicogna I, 148, n. 4820; TIB vol 33, 21 (292).
Prezzo: € 350,00