Project Description

Paul Gauguin
(Parigi 1848 – Hiva Oa 1903)

Be in Love and You will be Happy, 1898

Xilografia
misure: mm lastra 160 x 273

Pittore, considerato uno dei massimi esponenti del Post-Impressionismo. Trascorre l’infanzia in Perù poi, rientrato in Francia e rimasto orfano del padre, si imbarca prima in Marina e poi lavora come agente di cambio. Inquieto, dipinge nel tempo libero finché nel 1876 una delle sue opere viene accettata al Salon di Parigi dove incontra Camille Pissarro. Nel 1879 è invitato a esporre alla quarta mostra del gruppo degli Impressionisti a fianco di Pissarro, Edgar Degas, Claude Monet. Insoddisfatto della mera raffigurazione della Natura viaggia a Panama e in Polinesia, nel 1883, lasciato il lavoro da agente di cambio e separatosi dalla moglie, si rifugia in Bretagna per sfuggire alla metropoli e per indagare un luogo che era riuscito a mantenere la sua dimensione primitiva. Nello 1888 Gauguin trascorre alcune settimane ad Arles, nella casa dell’amico Van Gogh, ma durante una discussione, van Gogh gli lancia un rasoio mettendo così fine al sodalizio. Infine, alla ricerca di un rapporto più stretto e primitivo con la Natura, nel 1891 si reca a Tahiti ma rimane deluso dalla colonizzazione dell’isola. Si stabilisce quindi tra le tribù dei popoli nativi. Realizza molte opere affascinato dai costumi e dai colori, si interessa alle stampe giapponesi e alle vetrate gotiche. Adotta una pennellata piatta, le forme sono semplificate, i contorni netti, i colori accostati per contrasto sono privi di sfumature, le composizioni assumono un carattere decorativo e onirico. Tornato in Francia del 1893 mostra i suoi lavori, critica e pubblico li giudicano in maniere discordanti non apprezzando lo stile primitivo, così Gauguin si ritira definitivamente nella Polinesia francese.

La silografia è stata realizzata con un unica matrice di legno rilavorata in modo tale da ottenere due stati della stessa. Gauguin ha eseguito una prima tiratura con la lastra inchiostrata in bruno, è quindi intervenuto sulla matrice di legno riducendo i segni e ha eseguito una seconda tiratura con inchiostro nero. Il secondo passaggio in nero è stato effettuato in alcuni casi direttamente sui fogli già stampati in bruno, in altri casi su un foglio separato poi applicato al corrispondente in bruno. Tutta la tiratura è eseguita su sottile carta japon. Tiratura complessiva di 30 esemplari. Esemplare n 9 in basso a sinistra.

Ottima impressione omogenea stampata su carta tipo japon. Perfetto stato di conservazione.

Bibliografia: Guérin Marcel, L’Oeuvre gravé de Gauguin. 2 vols. Paris: H. Floury, 1927; Mongan, Elizabeth, Eberhard W. Kornfeld, and Harold Joachim. Paul Gauguin: Catalogue Raisonne of his Prints. Berne: Galerie Kornfeld, 1988, n 55.

p.a.r.